Pubblicare un libro con Amazon: la guida definitiva per autori e imprenditori

Tempo di lettura: 11 minuti
Modificato il 18 Settembre 2025
Pubblicare un libro con Amazon la guida definitiva per autori e imprenditori

Pochi anni fa, Hugh Howey era un autore sconosciuto. Lavorava in una libreria, scriveva nei ritagli di tempo e come molti di coloro che amano i libri sognava di pubblicarne uno suo.

Invece di cercare un editore tradizionale, caricò il suo racconto breve “Wool” su Amazon KDP. Quello che accadde dopo ha dell’incredibile: Wool divenne un bestseller mondiale, tradotto in decine di lingue, con i diritti cinematografici acquistati dalla 20th Century Fox. Tutto partito da un file caricato online e autopubblicato.

Questo è un esempio concreto di come la pubblicazione indipendente, se fatta con strategia e attenzione, possa aprire strade impensabili. Oggi, Amazon offre a chiunque, autori, imprenditori, formatori, professionisti, la possibilità reale di pubblicare un libro e farlo arrivare al proprio pubblico.

Come diceva Winston Churchill:

“Scrivere un libro è un’avventura. Inizia come un gioco, poi è un amante, poi un tiranno, e infine, un padrone.”

Una frase che descrive perfettamente il percorso creativo e imprenditoriale che molti autori vivono prima di arrivare alla pubblicazione. Soprattutto se scelgono la via dell’autopubblicazione.

In questa guida vedrai come funziona Kindle Direct Publishing, quanto costa pubblicare su Amazon, fino alle strategie per promuovere il tuo libro e farlo emergere.

 

Prima di iniziare, lascia che ci presentiamo:

Bookst è la piattaforma editoriale che aiuta imprenditori, professionisti e coach a scrivere, pubblicare, distribuire e promuovere il loro libro e scrittori a completare, pubblicare, distribuire e promuovere il loro manoscritto. Dall’idea alla promozione, curiamo ogni dettaglio editoriale con approccio professionale e strumenti concreti.

Se hai un libro da scrivere e/o pubblicare, possiamo aiutarti a farlo al meglio.

 

Perché scegliere Amazon per pubblicare il tuo libro

Pubblicare un libro oggi non significa più aspettare che una casa editrice ti scelga. Grazie ad Amazon, puoi decidere di portare la tua voce nel mondo senza intermediari. E non serve essere uno scrittore di professione: sempre più imprenditori, freelance e creator scelgono di scrivere libri per rafforzare il proprio brand, raccontare la propria storia o condividere competenze.

Amazon KDP Italia (Kindle Direct Publishing) è la piattaforma che consente di farlo in modo semplice, gratuito e con una diffusione potenzialmente globale. È uno strumento potente, accessibile e flessibile, con tanti vantaggi per chi vuole avere il controllo del proprio progetto editoriale.

 

I vantaggi dell’autopubblicazione su Amazon KDP

Con KDP puoi pubblicare in autonomia, mantenendo i diritti sul tuo libro e decidendo ogni dettaglio: dal prezzo al formato, dalla copertina alla descrizione. Non ci sono costi di pubblicazione e la gestione delle vendite è automatizzata.

I vantaggi dell'autopubblicazione su Amazon KDP
I vantaggi dell’autopubblicazione su Amazon KDP

Hai a disposizione:

  • una piattaforma intuitiva;
  • statistiche dettagliate di vendita;
  • la possibilità di aggiornare il contenuto anche dopo la pubblicazione;
  • distribuzione globale.

In più, puoi decidere se pubblicare solo in digitale (ebook) o anche in versione cartacea, grazie alla stampa su richiesta. La flessibilità è ciò che differenzia il self publishing dalle case editrici tradizionali (ma non solo).

 

Differenze tra self publishing e case editrici tradizionali

L’autopubblicazione richiede più impegno iniziale: sei tu a dover curare editing, copertina, impaginazione, promozione… Ma guadagni di più su ogni copia venduta e mantieni la piena libertà editoriale.

Di contro, con una casa editrice tradizionale, invece, hai il supporto di un team, ma anche tempi più lunghi, minore controllo e royalty spesso più basse (dal 5% al 10%). Ecco perché KDP di Amazon è un’alternativa sempre più adottata dagli autori.

 

Come funziona Kindle Direct Publishing (KDP)

KDP di Amazon Italia è la piattaforma gratuita di Amazon per l’autopubblicazione. Una volta registrato, puoi caricare il tuo libro, scegliere i metadati, impostare prezzo e royalty e renderlo disponibile in tutto il mondo. Il processo di registrazione e configurazione è molto semplice.

Come funziona Kindle Direct Publishing (KDP)
Come funziona Kindle Direct Publishing (KDP)

 

Registrazione e configurazione dell’account

Basta avere un account Amazon per accedere a kdp.amazon.com. Una volta dentro, ti verrà chiesto di completare il tuo profilo KDP con:

  • nome dell’autore o dell’azienda (puoi pubblicare libri su Amazon sia come persona fisica che come soggetto giuridico);
  • informazioni fiscali (compilazione del modulo fiscale, come il W-8BEN per l’Italia);
  • coordinate bancarie internazionali (IBAN e SWIFT/BIC) per ricevere i pagamenti.

Dovrai anche indicare l’indirizzo di residenza e accettare le condizioni di servizio.

Una volta completata la configurazione, sarai pronto a caricare il tuo primo libro. Questo processo richiede solo pochi minuti, ma è fondamentale per ricevere i pagamenti e rispettare le normative fiscali internazionali.

 

Caricamento del manoscritto e scelta del formato

Il file del tuo libro può essere caricato in formato Word, PDF o EPUB (per l’ebook). Assicurati che il file sia formattato correttamente, con margini, rientri e capitoli ben impostati. Se pubblichi il cartaceo, presta attenzione al formato di pagina (es. 6×9 pollici) e imposta margini e numerazione coerenti. Amazon offre strumenti di anteprima per controllare il risultato finale.

Puoi scegliere se pubblicare un libro su Amazon solo in formato digitale o anche cartaceo. A seconda del formato, devi rispettare specifici parametri in merito ad elementi come la copertina, ma devi prestare attenzione anche ad altri elementi.

 

Copertina, descrizione e metadati: come ottimizzarli

Creare la copertina di un libro non è solo una questione estetica: è marketing visivo. Su Amazon, una copertina efficace deve essere leggibile anche in miniatura e coerente con il genere. Puoi crearla con Canva, Adobe o usare il Cover Creator integrato di KDP.

La descrizione è altrettanto cruciale: è il testo che convince all’acquisto. Evita i riassunti lunghi e punta su una comunicazione chiara e mirata.

I metadati (titolo, sottotitolo, categorie, parole chiave) influiscono sul posizionamento del tuo libro nei risultati di ricerca.

 

Costi e guadagni dell’autopubblicazione su Amazon

L’autopubblicazione su Amazon non ha costi di accesso, ma ci sono spese da considerare se vuoi un risultato professionale.

 

Costi iniziali: editing, impaginazione e ISBN

La risposta alla domanda “quanto costa pubblicare un libro?” dipende dalla qualità che desideri per la tua opera. È chiaro che l’editing professionale è fondamentale per aumentare il valore dell’opera, così come l’impaginazione (soprattutto per il cartaceo) può fare la differenza.

Il codice ISBN è gratuito su Amazon, ma se vuoi avere un ISBN indipendente puoi acquistarlo da agenzie esterne.

In media i costi sono i seguenti.

  • Editing: 300 – 800 €
  • Impaginazione: 100 – 300 €
  • Copertina: 50 – 250 €

 

Royalty e commissioni: quanto guadagni per ogni copia venduta

Royalty e commissioni su Kindle Direct Publishing (KDP)
Royalty e commissioni su Kindle Direct Publishing (KDP)

Amazon KDP offre due fasce di royalty:

  • 35% per ebook venduti tra un minimo di € 0,89 per file di peso inferiore a 3 megabyte a un massimo di €215,00 per file da 10 megabyte o superiore;
  • 70% per ebook tra 2,69 € e 9,99 € (con alcune condizioni).

Per il cartaceo, guadagni il 60% del prezzo di copertina meno il costo di stampa. Sei tu a impostare il prezzo finale e a vedere in tempo reale quanto guadagni su ogni vendita. Con la stampa a richiesta, poi, non devi anticipare nulla.

 

Print on demand: come funziona la stampa su richiesta

Amazon stampa solo le copie effettivamente acquistate: è il principio del print on demand. Non devi gestire magazzini, spedizioni o ordini. Una volta pubblicato, il libro viene stampato e spedito automaticamente.

Non serve sapere come stampare un libro perché con Amazon non devi fare assolutamente nulla.

 

Formati disponibili: eBook e cartaceo

KDP ti consente di pubblicare un libro su Amazon in due formati principali: digitale e cartaceo. Puoi scegliere di partire con uno solo o proporli entrambi contemporaneamente.

 

Quando scegliere il formato digitale

L’ebook è ideale per chi punta a un pubblico globale, per i lettori abituati a Kindle e per i lanci rapidi. I costi di produzione sono più bassi e puoi aggiornare il contenuto in qualsiasi momento. Inoltre, permette di sperimentare: scrivere un e-book breve può essere un ottimo primo passo per testare il mercato per una versione cartacea.

 

I vantaggi del libro cartaceo per la promozione

Il libro fisico ha un impatto diverso: puoi regalarlo, firmarlo, usarlo nei tuoi eventi o nei pacchetti promozionali. Rende il tuo progetto più concreto e professionale. Anche se i margini sono solitamente più bassi rispetto al digitale, il valore percepito è spesso più alto. Quindi, scrivere un ebook è sì conveniente ma percepito come meno professionale.

 

Promuovere il tuo libro su Amazon e oltre

Scrivere è solo l’inizio. Una volta pubblicato, il libro va promosso: Amazon è un motore di ricerca, ma serve una spinta per emergere tra i milioni di titoli.

 

Strategie di marketing su Amazon KDP

Amazon è un ecosistema complesso e competitivo. Per dare visibilità al tuo libro, è fondamentale ottimizzare ogni leva disponibile.

La scelta delle categorie, per esempio, va fatta con attenzione: evita quelle troppo generiche e punta su nicchie pertinenti, dove c’è pubblico ma meno concorrenza.

Le parole chiave, poi, sono determinanti: pensa come il tuo lettore ideale, usa strumenti SEO professionali per identificare le query più cercate e includile nei metadati.

Valuta di partecipare al programma KDP Select che può offrire vantaggi strategici. Ti consente infatti di inserire il tuo ebook in Kindle Unlimited e di accedere a promozioni temporanee, come gli sconti lampo o i giorni di download gratuito.

Queste attività, se accompagnate da un piano di comunicazione esterna (come un piano editoriale sui social o una newsletter dedicata al tuo database), possono aumentare visibilità e recensioni. Ricorda: l’algoritmo di Amazon premia i libri che ricevono interazioni in breve tempo dopo la pubblicazione.

 

Utilizzare i social media e il blog per aumentare la visibilità

I social media non sono solo vetrine, ma strumenti narrativi. Racconta il tuo percorso di scrittura, condividi gli ostacoli, le revisioni, i momenti di entusiasmo o di dubbio. Le persone comprano libri, ma prima ancora comprano storie. La tua.

Instagram, TikTok, LinkedIn, Youtube o Facebook: scegli i canali dove sai di poter raggiungere il tuo pubblico. Pubblica contenuti coerenti con il tono e il tema del tuo libro: citazioni, domande alla community, dietro le quinte. Se hai un blog, approfondisci gli argomenti trattati nel libro o crea contenuti correlati che possano intercettare traffico organico.

L’obiettivo non è solo far sapere che hai scritto un libro, ma costruire una relazione con chi potrebbe leggerlo. Questo approccio, lento ma solido, può trasformare semplici follower in veri lettori. Se poi vuoi una bella spinta, valuta di collaborare con influencer.

 

Collaborare con influencer e ottenere recensioni

Le recensioni sono il biglietto da visita di ogni libro su Amazon. Un titolo con molte recensioni, anche brevi, ispira fiducia e aumenta le possibilità che venga acquistato. Per ottenerle, inizia dalla tua rete: amici, colleghi, clienti, chiunque abbia letto il libro può lasciare un commento.

Ma per ampliare la portata, valuta di collaborare con influencer, anche di nicchia. Non servono grandi numeri: meglio micro-influencer coerenti con il tuo tema che possano realmente parlare al tuo pubblico. Invia loro una copia del libro (digitale o cartacea), accompagna il pacco con un messaggio personalizzato e proponi una collaborazione semplice: una lettura e, se apprezzato, un post o una recensione.

In parallelo, partecipa a gruppi Facebook, community di lettori e blog letterari. Offri estratti, racconta la tua esperienza, rispondi ai commenti. La promozione più efficace è quella che crea fiducia e scambio autentico.

 

Errori comuni da evitare nell’autopubblicazione

L’autopubblicazione su Amazon non è un ripiego, ma una scelta strategica. Proprio per questo, va affrontata con metodo e attenzione cercando di evitare alcuni errori che rischiano di compromettere l’intero progetto.

 

Mancanza di editing professionale

Un libro scritto bene ma non revisionato comunica trascuratezza. Gli errori grammaticali e stilistici allontanano il lettore e danneggiano la tua reputazione. Non sottovalutare mai l’importanza della correttezza linguistica.

 

Copertina poco accattivante o non professionale

Creare la copertina di un libro richiede competenze specifiche. Una grafica amatoriale è il primo elemento che fa perdere fiducia al lettore. Investi in una copertina coerente con il tuo target. anche l’occhio vuole la sua parte quando decidi di pubblicare un libro con Amazon.

 

Ignorare l’importanza delle parole chiave e dei metadati

Se vuoi che il tuo libro sia trovato, devi parlare il linguaggio del motore di ricerca. Titolo, sottotitolo, descrizione e parole chiave sono leve SEO: trascurarle significa sparire nel catalogo infinito di Amazon.

 

Pubblicare su Amazon è la scelta giusta per te?

Non esiste una risposta unica. Dipende dai tuoi obiettivi, dal tempo che puoi dedicare al progetto, dalla tua esperienza e dal tipo di libro che hai scritto.

 

Quando conviene affidarsi a una casa editrice

Affidarsi a una casa editrice tradizionale ha ancora senso in molti casi. Se il tuo obiettivo è vedere principalmente il libro nelle librerie fisiche, essere inserito nei cataloghi ufficiali, partecipare a fiere o eventi letterari sotto un marchio riconosciuto, questa può essere la strada giusta.

Anche chi scrive narrativa complessa, saggistica accademica o opere che richiedono un apparato critico può beneficiare del supporto editoriale completo che solo un editore tradizionale può offrire.

Inoltre, se non hai tempo o interesse a gestire aspetti tecnici e promozionali (impaginazione, copertina, parole chiave, comunicazione etc), sappi che una casa editrice si occuperà per te di tutto il processo, dall’editing alla pubblicazione. È un percorso più lungo, più selettivo e con margini economici inferiori, ma può offrire maggiore riconoscibilità, contatti nel settore e un tipo diverso di autorevolezza.

 

Come Bookst può supportarti nel tuo percorso editoriale

Se hai deciso di pubblicare in autonomia ma senti di aver bisogno di una bussola, di qualcuno che ti aiuti a non perdere la rotta tra formati, metadati, copertine e revisioni, allora forse non è necessario scegliere tra far tutto da solo o delegare tutto a una casa editrice. C’è anche una via intermedia e Bookst nasce proprio per questo.

Ti aiuta a capire cosa serve davvero al tuo progetto, cosa puoi fare in autonomia e dove invece conviene investire per avere un risultato professionale. Non impone pacchetti standard, ma propone soluzioni su misura per chi ha un’idea chiara e vuole concretizzarla nel modo più efficace possibile.

Hai già scritto il tuo libro ma non sai se l’impaginazione va bene? Ti serve un confronto sull’editing o un aiuto per scrivere una descrizione efficace? Vuoi una copertina che abbia davvero senso per il tuo target, non solo una grafica carina? Bookst entra in gioco qui: nei punti dove serve chiarezza, nei momenti in cui l’autopubblicazione inizia a sembrarti più complicata di quanto pensavi.

Perché pubblicare un libro su Amazon è accessibile, sì. Ma trasformare un buon manoscritto in un buon libro, visibile, credibile e leggibile, richiede metodo. E se vuoi arrivare in fondo con soddisfazione, può essere utile non farlo da solo.

 

Hai un libro da scrivere, pubblicare o promuovere?

Con Bookst, ogni fase del tuo progetto editoriale è seguita da professionisti esperti, con servizi su misura per le tue esigenze. Scegli le nostre soluzioni su misura per te e come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in un libro di successo.

Non lasciare la tua storia nel cassetto

Se hai un’esperienza da raccontare, una visione da condividere o un messaggio da diffondere, noi siamo qui per trasformarlo in un libro pronto per il mondo.

Tag

freccia

Luca Alfani

Specializzato in business digitali e innovazione editoriale, ha una solida esperienza nel self publishing e nella creazione di libri ad alto impatto.

2 commenti in “Pubblicare un libro con Amazon: la guida definitiva per autori e imprenditori

  1. Buongiorno
    Complimenti sinceri per la chiarezza e completezza sull’argomento . E’ gratificante quando percepisci l’assoluta competenza , e correttezza, di professionisti seri che sanno fare molto bene il loro lavoro. Grazie a queste vostre precise e chiare puntualizzazioni, ho afferrato bene o sufficientemente bene la differenza tra pubblicare un libro online oppure su cartaceo . Grazie ancora, con stima Ermanno

    1. Ciao Ermanno,
      grazie di cuore per le tue parole! 😊
      Per noi è fondamentale spiegare in modo chiaro, senza tecnicismi inutili, perché chi decide di scrivere e pubblicare un libro deve avere tutte le informazioni giuste per fare una scelta consapevole.
      Sapere che i nostri contenuti ti sono stati utili e che hai colto bene la differenza tra pubblicazione online e cartacea ci conferma che siamo sulla strada giusta.
      Un caro saluto, e continua a seguirci: presto arriveranno altri approfondimenti che ti saranno sicuramente interessanti.
      Il team di Bookst

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *