Scrivere un libro è un’impresa creativa, ma anche tecnica. Dall’ideazione alla prima bozza, dalla revisione alla pubblicazione, ogni fase richiede strumenti diversi. Alcuni ti aiutano a mettere ordine tra idee, altri ti supportano nella scrittura vera e propria, altri ancora migliorano stile e struttura. Oggi esistono strumenti gratuiti o accessibili che possono davvero fare la differenza.
In questa guida scoprirai i migliori strumenti per scrivere un libro: online, su app o con software desktop, con opzioni per ogni esigenza, genere e stile di scrittura.
Prima di iniziare, lascia che ci presentiamo:
Bookst è la piattaforma editoriale che aiuta imprenditori, professionisti e coach a scrivere, pubblicare, distribuire e promuovere il loro libro e scrittori a completare, pubblicare, distribuire e promuovere il loro manoscritto. Dall’idea alla promozione, curiamo ogni dettaglio editoriale con approccio professionale e strumenti concreti.
Se hai un libro da scrivere e/o pubblicare, possiamo aiutarti a farlo al meglio.
Strumenti online per scrivere un libro
Se vuoi scrivere ovunque, anche in collaborazione con altri, o se cerchi un ambiente semplice ma efficace, le soluzioni cloud sono un ottimo punto di partenza. Non richiedono installazione, salvano automaticamente e ti permettono di accedere al tuo progetto da qualsiasi dispositivo.
Google Docs
Google Docs è gratuito, intuitivo e accessibile da qualsiasi browser; è la scelta più diffusa per chi scrive in collaborazione o desidera un ambiente semplice e sempre sincronizzato.
Pro:
• Scrittura in cloud con salvataggi automatici
• Perfetto per scrivere a più mani
• Compatibile con Word, PDF, EPUB
Contro:
• Funzioni limitate per testi molto lunghi
• Mancano strumenti narrativi evoluti
Wattpad
Wattpad è una piattaforma per scrivere, leggere e pubblicare storie in seriale, utile per testare contenuti con un pubblico reale. Ideale per narrativa, young adult, fantasy, romance.
Pro:
• Community attiva che commenta e segue le storie
• Ottimo per validare trame e personaggi
• Può aiutare a costruire una fanbase
Contro:
• Non adatto a testi accademici o manuali
• Interfaccia meno adatta alla formattazione avanzata
Draft
Draft è un editor minimalista che elimina le distrazioni e punta tutto sul testo. Salvataggio cloud, confronto tra versioni, possibilità di ricevere feedback automatici.
Pro:
• Ideale per la scrittura rapida
• Gestione avanzata delle revisioni
• Leggero e intuitivo
Contro:
• Interfaccia molto basica
• Solo in inglese
Notion e Trello
Notion e Trello non sono editor di testo, ma strumenti per organizzare il lavoro. Utilissimi per pianificare struttura, capitoli, personaggi, fonti, timeline.
Pro:
• Aiutano a tenere tutto sotto controllo
• Ottimi per creare scalette visive o task
• Ideali per team di scrittura o ghostwriting
Contro:
• Richiedono un po’ di tempo per essere impostati
• Non adatti alla scrittura vera e propria
App per scrivere ovunque
Che tu stia viaggiando o voglia annotare una scena nel cuore della notte, queste app ti offrono uno spazio agile per scrivere ovunque, con sincronizzazione e backup.
JotterPad
JotterPad è un’app Android semplice e funzionale, supporta Markdown, modalità offline, sincronizzazione cloud e backup automatico.
Pro:
• Interfaccia minimal e priva di distrazioni
• Supporto per Google Drive e Dropbox
• Modalità notte, obiettivi di scrittura
Contro:
• Versione gratuita limitata
• Non gestisce testi complessi
Ulysses
Ulysses è una delle app più complete per scrivere su iPhone, iPad e Mac. Permette di organizzare progetti, esportare in ebook o PDF, tenere traccia delle parole scritte.
Pro:
• Scrittura strutturata e organizzata
• Export in ePub, DOCX, PDF
• Editor elegante e fluido
Contro:
• Solo su ecosistema Apple
• Richiede abbonamento
Software desktop per la scrittura strutturata
Se il tuo libro è lungo, articolato, o prevede molti riferimenti incrociati, appunti e materiale parallelo, questi software da installare su PC o Mac ti offriranno strumenti avanzati per strutturare, scrivere e organizzare tutto.
Scrivener
Scrivener è il software più amato dagli scrittori professionisti. Ti permette di organizzare il libro in cartelle, capitoli, scene, e allegare ricerche, immagini e appunti.
Pro:
• Massimo controllo su struttura e materiali
• Editor a schermo intero per la scrittura senza distrazioni
• Esportazione in tutti i formati editoriali (ePub, MOBI, DOCX)
Contro:
• Richiede tempo per apprenderne tutte le funzionalità
• Non gratuito
yWriter
yWriter è gratuito, essenziale, progettato da uno scrittore per altri scrittori. Permette di dividere il libro in scene, gestire personaggi, location e stati d’avanzamento.
Pro:
• Organizzazione precisa e funzionale
• Backup multipli
• Completamente gratuito
Contro:
• Interfaccia datata
• Solo per Windows
Microsoft Word
Microsoft Word è il classico editor che molti già conoscono. Offre potenti strumenti di formattazione, controllo ortografico, revisione commentata e compatibilità totale con gli standard editoriali.
Pro:
• Interfaccia familiare
• Supportato da tutti i formati editoriali
• Versione mobile inclusa
Contro:
• Richiede licenza o abbonamento
• Poche funzioni narrative avanzate
LibreOffice Writer
LibreOffice Writer è l’alternativa open-source a Word, completa e stabile. Ottima per scrivere, formattare, salvare in PDF o DOCX.
Pro:
• Totalmente gratuito
• Interfaccia simile a Word
• Export immediato in PDF
Contro:
• Meno compatibile con revisioni Word
• Non supporta funzioni di collaborazione online
Strumenti per editing e revisione
Scrivere è metà del lavoro. L’altra metà è riscrivere, limare, migliorare. Questi tool possono aiutarti a correggere errori, semplificare la scrittura o affinare il tono.
Grammarly
Grammarly è ideale per chi scrive in inglese, analizza grammatica, sintassi e stile suggerendo miglioramenti in tempo reale.
Pro:
• Estensione per browser, Word e Google Docs
• Segnalazione chiara degli errori
• Versione gratuita già utile
Contro:
• Solo per inglese
• Alcune funzioni avanzate solo nella versione premium
Hemingway Editor
Hemingway Editor è l’editor online che evidenzia frasi complesse, parole astratte, passivi e avverbi inutili. Aiuta a rendere il testo chiaro e leggibile.
Pro:
• Interfaccia semplice
• Ottimo per semplificare il testo
• Gratuito nella versione web
Contro:
• Solo in inglese
• Non fa correzioni, ma solo segnalazioni
Jasper
Jasper è un tool AI utile per stimolare idee narrative, sviluppare personaggi o riscrivere descrizioni. Può aiutarti anche nella scrittura di contenuti marketing legati al libro.
Pro:
• AI avanzata e personalizzabile
• Può velocizzare brainstorming e prime stesure
• Buona per narrativa, saggistica e contenuti promozionali
Contro:
• Richiede abbonamento
• Va sempre supervisionata: non sostituisce l’autore
Consigli pratici per scrivere meglio
Avere il tool giusto aiuta, ma non scrive al posto tuo. Ecco alcune buone abitudini da applicare, qualunque sia il tuo stile o il software scelto:
- Imposta una routine: anche 30 minuti al giorno fanno la differenza.
• Parti da una scaletta: ti aiuterà a non perderti a metà del progetto.
• Scrivi ora, correggi dopo: la perfezione paralizza, la bozza ti fa progredire.
• Salva spesso e in più posti: cloud, hard disk, chiavetta.
• Rileggi a distanza di giorni: è l’unico modo per valutare davvero il testo.
• Accetta critiche e confronti: ogni libro migliora grazie a sguardi esterni.
Attenzione: il limite degli strumenti gratuiti
Gli strumenti gratuiti possono aiutarti a iniziare. Ma non ti guidano nelle scelte narrative, non ti aiutano a costruire un posizionamento editoriale e non fanno editing vero.
Un libro scritto bene ma non rivisto può passare inosservato. Uno scritto senza metodo può rimanere in bozza per anni.
Con Bookst puoi scrivere con il supporto di ghostwriter, editor e project manager esperti. Ti aiutiamo a strutturare, completare e rendere davvero professionale il tuo libro, pronto per la pubblicazione e la promozione.
Hai un libro da scrivere, pubblicare o promuovere?
Con Bookst, ogni fase del tuo progetto editoriale è seguita da professionisti esperti, con servizi su misura per le tue esigenze. Scegli le nostre soluzioni su misura per te e come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in un libro di successo.