L’impaginazione è una fase tecnica ma cruciale nel percorso editoriale di ogni autore. È qui che il manoscritto prende forma definitiva, diventando un libro leggibile, ordinato, coerente. Un’impaginazione curata migliora l’esperienza del lettore, trasmette professionalità e rispetta gli standard richiesti dai canali di stampa e distribuzione.
Che tu stia preparando un romanzo, un manuale o un eBook, esistono strumenti gratuiti o accessibili che ti aiutano a impaginare il tuo libro in modo efficace e professionale.
In questa guida scoprirai i migliori software e tool per impaginare un libro, suddivisi per utilizzo online, da app o su desktop.
Prima di iniziare, lascia che ci presentiamo:
Bookst è la piattaforma editoriale che aiuta imprenditori, professionisti e coach a scrivere, pubblicare, distribuire e promuovere il loro libro e scrittori a completare, pubblicare, distribuire e promuovere il loro manoscritto. Dall’idea alla promozione, curiamo ogni dettaglio editoriale con approccio professionale e strumenti concreti.
Se hai un libro da scrivere e/o pubblicare, possiamo aiutarti a farlo al meglio.
Strumenti online per impaginare un libro
I tool online sono perfetti se cerchi una soluzione veloce e intuitiva, senza dover installare software complessi. Alcuni permettono anche l’esportazione in formato stampabile o in PDF pronto per Amazon KDP e altri distributori.
Reedsy Book Editor
Reedsy Book Editor è un editor gratuito pensato per autori indipendenti. Ti consente di scrivere, formattare e impaginare il tuo libro direttamente online, con esportazione ottimizzata per la stampa e l’eBook.
Pro:
• Interfaccia pulita e semplice
• Formattazione professionale automatica
• Esportazione in ePub e PDF per KDP
Contro:
• Poche opzioni grafiche personalizzabili
• Funziona solo online
Designrr
Designrr è pensato per creare eBook e PDF impaginati partendo da contenuti esistenti (Word, Google Docs, blog). Ottimo per chi vuole trasformare rapidamente contenuti in un formato editoriale.
Pro:
• Converti testi esistenti in layout moderni
• Template pronti e modificabili
• Esportazione per Kindle, ePub, PDF
Contro:
• Versione gratuita limitata
• Non adatto a progetti narrativi lunghi
Canva
Canva può essere usato anche per impaginare eBook semplici o libretti promozionali. Offre modelli predefiniti e un’interfaccia intuitiva, utile per guide brevi o lead magnet.
Pro:
• Accessibile anche ai non designer
• Ottimo per impaginazioni visive o promozionali
• Export in PDF ad alta qualità
Contro:
• Non adatto per impaginare interi libri con più di 40–50 pagine
• Manca il controllo su margini, bleed, CMYK
Marq
Marq è una piattaforma online nata per impaginare brochure, riviste e materiali di marketing, ma utilizzabile anche per layout editoriali semplici. Completamente cloud, funziona via browser senza installazioni.
Pro:
• Template eleganti e personalizzabili
• Nessuna installazione richiesta
• Interfaccia drag & drop
Contro:
• Più orientato a marketing e brochure che a libri lunghi
• Versione gratuita molto limitata
Google Docs
Google Docs non è un vero software di impaginazione, ma per testi brevi e progetti semplici può bastare.
Pro:
- Accessibile ovunque, gratis
- Funzioni di base per intestazioni, sommari, impaginazione
Contro:
- Non supporta impaginazione professionale
- Nessun controllo su formato stampa o abbondanze
Software desktop per impaginazione professionale
Se devi impaginare un libro da pubblicare su Amazon, in libreria o da inviare in tipografia, i software professionali sono imprescindibili. Offrono il pieno controllo su margini, gabbie, font, immagini e formati.
Adobe InDesign
Adobe InDesign è lo standard del settore per editori, tipografi e grafici. Con InDesign puoi creare layout perfetti per copertina e interno, con pieno controllo su ogni elemento.
Pro:
• Output professionale per stampa e digitale
• Gestione precisa di pagine, capitoli, margini
• Compatibile con tutte le tipografie
Contro:
• Richiede abbonamento Adobe
• Curva di apprendimento ripida
Affinity Publisher
Affinity Publisher è un’ottima alternativa a InDesign con licenza una tantum. Offre funzionalità avanzate di impaginazione, supporto CMYK e compatibilità con PDF/X.
Pro:
• Costo accessibile senza abbonamenti
• Ottimo per layout complessi
• File esportabili per stampa e web
Contro:
• Solo installazione desktop
• Meno tutorial disponibili rispetto a InDesign
QuarkXPress
QuarkXPress è un software storico per l’impaginazione editoriale, ancora usato da professionisti per libri e riviste.
Pro:
- Tipografia avanzata
- Adatto a layout editoriali e multiformato
Contro:
- Costoso rispetto ai concorrenti
- Poco diffuso tra gli utenti più giovani
Scribus
Scribus è un software open-source gratuito per desktop publishing. Ottimo per chi ha un minimo di esperienza grafica e vuole impaginare con precisione senza costi.
Pro:
• Totalmente gratuito
• Compatibile con sistemi Windows, Mac e Linux
• Supporto per CMYK e PDF/X
Contro:
• Interfaccia poco intuitiva
• Non adatto a utenti inesperti
Microsoft Word
Microsoft Word non è un software di impaginazione professionale, ma può essere sufficiente per pubblicazioni semplici. Permette una discreta gestione di stili, sommari, margini e impaginazione per KDP.
Pro:
• Familiare per la maggior parte degli utenti
• Esportazione diretta in PDF
• Buono per saggi, autobiografie, relazioni
Contro:
• Poco flessibile per layout avanzati
• Non gestisce bene copertine e dorso
LibreOffice Writer
LibreOffice Writer non è un DTP, ma consente una buona gestione di layout per testi semplici.
Pro:
- Gratuito e open-source
- Gestione avanzata degli stili
Contro:
- Non supporta dorso, bleed, abbondanze
- Limitato per layout editoriali complessi
Vellum (solo Mac)
Vellum è un tool professionale pensato per autori indie. Specializzato in impaginazione per eBook e stampa, con layout automatici ed eleganti.
Pro:
• Interfaccia intuitiva
• Layout predefiniti impeccabili
• Output perfetto per Kindle, ePub e stampa
Contro:
• Solo su Mac
• Costoso (licenza a pagamento)
Microsoft Publisher
Microsoft Publisher, incluso nella suite Microsoft Office (versioni business), è pensato per brochure, volantini e presentazioni, ma può essere adattato a progetti editoriali semplici.
Pro:
• Interfaccia familiare a chi usa Word
• Adatto per piccole pubblicazioni interne o digitali
• Buona compatibilità con altri strumenti Office
Contro:
• Non supporta standard professionali per la stampa libri
• Pochi template editoriali
App mobili per impaginazioni rapide
Non esistono app professionali per l’impaginazione completa di un libro, ma puoi utilizzare app come Canva Mobile, Adobe Express o Desygner per creare piccole pubblicazioni digitali, eBook brevi o libretti promozionali. Sono ottime per contenuti da condividere sui social o per lead magnet da offrire in cambio dell’email.
Consigli pratici per un’impaginazione efficace
Impaginare un libro non è solo “mettere in ordine il testo”. È un processo editoriale che richiede attenzione ai dettagli e rispetto degli standard. Ecco qualche consiglio:
- Usa margini corretti: ogni piattaforma ha le sue linee guida. Amazon KDP, ad esempio, richiede margini interni più ampi per la stampa.
• Scegli un font leggibile: per la narrativa si usano spesso i serif; per la saggistica, anche i sans-serif. Evita font decorativi.
• Aggiungi i numeri di pagina, frontespizio e colophon: questi elementi fanno la differenza tra un file impaginato e un vero libro.
• Verifica le abbondanze e il bleed: fondamentali per la stampa professionale.
• Esporta nel formato giusto: PDF/X-1a:2001 per la stampa, ePub per eBook reflowable.
Attenzione: il limite degli strumenti gratuiti
Gli strumenti gratuiti possono essere utili per impaginare da soli, ma spesso mancano di precisione tipografica, compatibilità tecnica e controllo completo. Una cattiva impaginazione può causare rifiuti su KDP, problemi in tipografia o una pessima esperienza di lettura.
Se vuoi pubblicare un libro davvero professionale, Bookst può occuparsi dell’impaginazione completa, interna ed esterna, garantendo un risultato tecnico impeccabile, coerente con il progetto editoriale, pronto per ogni canale distributivo.
Hai un libro da scrivere, pubblicare o promuovere?
Con Bookst, ogni fase del tuo progetto editoriale è seguita da professionisti esperti, con servizi su misura per le tue esigenze. Scegli le nostre soluzioni su misura per te e come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in un libro di successo.