Creare la copertina giusta per il proprio libro non è solo una questione estetica: è un elemento strategico che influisce sulla visibilità, sulla percezione del valore e sulle vendite.
Che tu stia pubblicando un romanzo, un saggio o un manuale, hai bisogno di uno strumento in grado di aiutarti a trasmettere il cuore del tuo messaggio con un design coerente e d’impatto.
In questa guida, analizziamo i migliori strumenti per realizzare copertine personalizzate: online, via app o con software desktop, per ogni esigenza e livello di esperienza.
Prima di iniziare, lascia che ci presentiamo:
Bookst è la piattaforma editoriale che aiuta imprenditori, professionisti e coach a scrivere, pubblicare, distribuire e promuovere il loro libro e scrittori a completare, pubblicare, distribuire e promuovere il loro manoscritto. Dall’idea alla promozione, curiamo ogni dettaglio editoriale con approccio professionale e strumenti concreti.
Se hai un libro da scrivere e/o pubblicare, possiamo aiutarti a farlo al meglio.
Strumenti online per la creazione di copertine
Se non hai competenze grafiche avanzate ma vuoi comunque ottenere una copertina di qualità, i tool online sono la soluzione perfetta per iniziare. Non richiedono installazioni, funzionano direttamente dal browser e spesso offrono modelli preimpostati dedicati all’editoria.
In questa sezione analizziamo le principali piattaforme online che puoi utilizzare per progettare la copertina del tuo libro in autonomia.
Canva
Canva è una piattaforma di design grafico basata su web che offre una vasta gamma di modelli predefiniti per copertine di libri. Con un’interfaccia intuitiva e strumenti drag-and-drop, permette anche ai principianti di creare copertine accattivanti. La libreria di Canva include milioni di immagini, font e elementi grafici, molti dei quali gratuiti. È particolarmente utile per autori indipendenti che desiderano creare copertine per eBook o libri stampati senza dover apprendere software complessi.
Pro:
- Facile da usare, anche per chi non ha esperienza nel design.
- Ampia selezione di modelli specifici per copertine di libri.
- Accesso a una vasta libreria di risorse gratuite.
Contro:
- Alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento a pagamento.
- Limitazioni nella personalizzazione rispetto a software professionali.
Adobe Express
Adobe Express è uno strumento di design online che consente di creare copertine di libri professionali utilizzando modelli predefiniti e strumenti di editing semplici. Offre funzionalità come ridimensionamento, filtri, miglioramenti e opzioni di sovrapposizione del testo, rendendo facile la creazione di risultati di qualità professionale.
Pro:
- Interfaccia intuitiva con strumenti di editing avanzati.
- Integrazione con altre applicazioni Adobe.
- Possibilità di creare animazioni e design interattivi.
Contro:
- Alcune funzionalità richiedono un abbonamento a pagamento.
- Meno risorse gratuite rispetto ad altre piattaforme.
Visme
Visme è una piattaforma di design versatile che offre modelli per copertine di libri, con opzioni di personalizzazione avanzate e una vasta libreria di elementi grafici. È particolarmente adatto per chi desidera creare copertine interattive o incorporate in presentazioni digitali.
Pro:
- Ampia gamma di modelli professionali.
- Strumenti di personalizzazione avanzati.
- Possibilità di animare elementi per versioni digitali.
Contro:
- Curva di apprendimento leggermente più ripida per i principianti.
- Alcune funzionalità richiedono un abbonamento a pagamento.
Flipsnack
Flipsnack è una piattaforma che permette di creare copertine di libri e trasformare documenti PDF in flipbook interattivi. Offre modelli per diversi generi letterari e non richiede competenze tecniche.
Pro:
- Facile da usare con modelli predefiniti.
- Possibilità di creare flipbook interattivi.
- Integrazione con strumenti di analisi per monitorare le visualizzazioni.
Contro:
- Limitazioni nella personalizzazione rispetto a software più avanzati.
- Alcune funzionalità richiedono un abbonamento.
Edit.org
Edit.org è un editor grafico online che offre modelli personalizzabili per copertine di libri, adatto a chi cerca una soluzione rapida e semplice. Con centinaia di modelli disponibili, è possibile creare copertine professionali in pochi minuti.
Pro:
- Interfaccia intuitiva e facile da usare.
- Ampia libreria di modelli e risorse gratuite.
- Possibilità di esportare in vari formati.
Contro:
- Meno opzioni di personalizzazione rispetto a software professionali.
- Alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento.
Fotor
Fotor è uno strumento online che offre modelli per copertine di libri e strumenti di editing fotografico, ideale per chi desidera un design accattivante senza complicazioni. Con funzionalità come il salvataggio su cloud, permette di iniziare un progetto su un dispositivo e terminarlo su un altro.
Pro:
- Facile da usare con modelli predefiniti.
- Strumenti di editing fotografico integrati.
- Possibilità di esportare in alta risoluzione.
Contro:
- Alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento.
- Limitazioni nella personalizzazione rispetto a software più avanzati.
Applicazioni mobile per la creazione di copertine
Se lavori in mobilità o vuoi creare una copertina direttamente dal tuo smartphone, esistono app intuitive che ti consentono di realizzare design sorprendenti ovunque ti trovi. Le app mobili sono particolarmente utili per autori Wattpad, scrittori self-publishing e creativi in cerca di uno strumento leggero ma efficace.
Scopriamo insieme le migliori app per progettare copertine su Android e iOS.
Book Cover Maker (Wattpad)
Book Cover Maker è un’App mobile progettata per creare copertine di libri, particolarmente utile per autori su piattaforme come Wattpad. Offre modelli personalizzabili e strumenti di modifica semplici da usare.
Pro:
- Facile da usare con modelli predefiniti.
- Ottimizzata per dispositivi mobili.
- Ideale per autori su piattaforme digitali.
Contro:
- Limitazioni nella personalizzazione rispetto a software desktop.
- Alcune funzionalità richiedono un abbonamento.
Book Cover Maker Pro
Book Cover Maker Pro è un’App mobile che offre strumenti per la creazione di copertine di libri con una vasta gamma di modelli e risorse grafiche. Include oltre 300 modelli e una vasta collezione di elementi gratuiti.
Pro:
- Ampia libreria di modelli e risorse gratuite.
- Facile da usare anche per principianti.
- Possibilità di esportare in vari formati.
Contro:
- Alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento.
- Limitazioni nella personalizzazione rispetto a software desktop.
Copertina del libro (iOS)
Copertina del libro è un’App per dispositivi iOS che consente di creare copertine di libri con modelli predefiniti e strumenti di editing semplici. Include centinaia di modelli e milioni di immagini gratuite.
Pro:
- Interfaccia intuitiva e facile da usare.
- Ampia libreria di modelli e risorse gratuite.
- Ottimizzata per dispositivi iOS.
Contro:
- Limitazioni nella personalizzazione rispetto a software desktop.
- Alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento.
Software desktop per la creazione di copertine
Quando il progetto diventa professionale, ad esempio per pubblicazioni a pagamento, tirature elevate o distribuzione in libreria, è necessario passare a soluzioni desktop più avanzate. I software professionali ti offrono pieno controllo sul layout, sulla gestione del dorso, sui margini e sul rispetto delle specifiche tipografiche.
Vediamo quali sono i programmi migliori per realizzare copertine impeccabili e pronte per la stampa.
GIMP
GIMP è un software di editing grafico open-source che offre strumenti avanzati per la creazione di copertine di libri, ideale per utenti con esperienza nel design. Con funzionalità simili a Photoshop, consente un controllo dettagliato su ogni aspetto del design.
Pro:
- Completamente gratuito e open-source.
- Strumenti di editing avanzati.
- Ampia comunità di supporto.
Contro:
- Curva di apprendimento ripida per i principianti.
- Interfaccia meno intuitiva rispetto a software commerciali.
Affinity Publisher
Affinity Publisher è una valida alternativa ad Adobe InDesign, pensata per professionisti del design editoriale che vogliono evitare i costi ricorrenti degli abbonamenti. È un software di impaginazione molto potente, compatibile con Affinity Photo e Affinity Designer, che permette di lavorare su copertine di libri fronte-retro con la massima precisione.
A differenza dei tool online, Affinity Publisher offre un controllo totale su margini, gabbie, colori CMYK, immagini ad alta risoluzione e output in PDF/X conforme alle richieste delle tipografie professionali.
Pro:
- Licenza una tantum (senza abbonamento).
- Precisione tipografica e grafica professionale.
- Compatibile con i principali formati di stampa e distribuzione.
- Ottimo per progetti editoriali complessi e copertine di collane.
Contro:
- Richiede competenze tecniche di base nel design editoriale.
- Non è disponibile per browser o mobile: solo installazione desktop.
- Meno diffuso rispetto a InDesign, quindi ha una community e risorse più limitate.
Adobe InDesign
Adobe InDesign è il software più utilizzato nel settore editoriale e tipografico per la progettazione professionale di layout, copertine e interi volumi. È la scelta ideale se si desidera una copertina che rispetti in modo rigoroso tutte le specifiche editoriali, come abbondanze, gabbie di stampa, gestione del dorso e codici ISBN integrati.
Consente di realizzare copertine per eBook, paperback, hardcover con sovraccoperta, e di esportare file pronti per la stampa professionale o per piattaforme come Amazon KDP.
Pro:
- Standard del settore per la progettazione editoriale.
- Controllo assoluto su ogni elemento grafico e testuale.
- Integrazione con Photoshop e Illustrator per una produzione completa.
- Output PDF/X perfetti per tipografie e POD (Print On Demand).
Contro:
- Richiede un abbonamento mensile/annuale.
- Curva di apprendimento ripida, poco adatto ai principianti assoluti.
- È uno strumento potente, ma complesso se si vuole solo “una copertina semplice”.
GIMP (aggiunta integrativa)
GIMP, già menzionato, merita una nota extra per la flessibilità che offre ai grafici con un minimo di esperienza. Non è un tool pensato per il publishing puro, ma per la grafica raster: ottimo per realizzare la parte illustrativa della copertina (ad esempio la grafica del fronte), che può poi essere importata in InDesign o Affinity per creare la gabbia completa con dorso e retro.
Pro:
- Totalmente gratuito.
- Supporta plugin e script personalizzati.
- Ottimo per grafica creativa da combinare con software editoriali.
Contro:
- Non è adatto alla gestione dell’impaginazione completa (non gestisce le dimensioni del dorso o la quarta di copertina in modo nativo).
- L’interfaccia è meno user-friendly rispetto ad alternative a pagamento.
Consigli pratici per progettare una copertina efficace
La scelta dello strumento è importante, ma da sola non basta. Anche il miglior software può produrre risultati mediocri se non si seguono alcune regole fondamentali del design editoriale. Ecco alcuni consigli da tenere sempre a mente:
- Scegli le dimensioni giuste
Le misure della copertina dipendono dal formato (ebook, brossura, hardcover) e dalla piattaforma di pubblicazione. Ogni distributore, da Amazon KDP a IngramSpark, ha specifiche tecniche precise. - Parti da un modello ma personalizzalo
I template sono utilissimi per iniziare, ma una copertina efficace deve distinguersi. Inserisci elementi unici, come il tuo branding visivo, illustrazioni originali o uno stile coerente con il contenuto del libro. - Cura la tipografia
Il font comunica tanto quanto le immagini. Scegli caratteri leggibili, coerenti con il genere e il tono dell’opera. Evita di combinare troppi stili diversi e presta attenzione alla gerarchia visiva tra titolo, sottotitolo e nome autore. - Verifica il contrasto e la leggibilità
Una copertina deve funzionare anche in miniatura (come anteprima su Amazon). Verifica che il testo sia leggibile e i colori ben bilanciati, anche su schermi piccoli. - Controlla le specifiche tecniche prima di esportare
Per la stampa servono file ad alta risoluzione (300 dpi), in CMYK, con abbondanze (bleed) corrette e margini di sicurezza. Un errore qui può compromettere l’intera pubblicazione.
Attenzione: il limite degli strumenti gratuiti
Strumenti gratuiti e soluzioni “fai da te” possono essere un ottimo punto di partenza, ma hanno dei limiti. Una copertina amatoriale, anche se ben fatta, spesso non regge il confronto con quelle progettate da professionisti del settore.
Una copertina sbagliata può bloccare le vendite, svalutare il contenuto del libro o compromettere l’intera operazione editoriale.
Se il tuo obiettivo è posizionarti in modo autorevole, raggiungere il tuo pubblico e vendere davvero, considera l’opportunità di lavorare con un team esperto.
Con Bookst puoi contare su grafici, editor e consulenti editoriali che progettano copertine professionali, coordinate e pronte per ogni tipo di distribuzione: Amazon, librerie fisiche, eBook store e tanto altro.
Hai un libro da scrivere, pubblicare o promuovere?
Con Bookst, ogni fase del tuo progetto editoriale è seguita da professionisti esperti, con servizi su misura per le tue esigenze. Scegli le nostre soluzioni su misura per te e come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in un libro di successo.