Come creare personaggi efficaci: tecniche per costruire figure credibili e coinvolgenti

Tempo di lettura: 8 minuti
Pubblicato il 13 Ottobre 2025
Come creare personaggi efficaci tecniche per costruire figure credibili e coinvolgenti

Quando nel 2005 venne pubblicato “Uomini che odiano le donne”, primo volume della trilogia “Millennium” di Stieg Larsson, le aspettative sui personaggi immaginati dall’autore non erano alle stelle.

Eppure, la giovane hacker svedese dai capelli neri e lo sguardo impenetrabile ha segnato la narrativa contemporanea. Lisbeth Salander, con la sua intelligenza affilata, il passato tormentato e l’estetica punk, è diventata un’icona mondiale: ha ispirato analisi accademiche nell’ambito degli Studi di Genere (tra cui corsi universitari tenuti in Svezia e negli Stati Uniti) e perfino collezioni di moda firmate H&M.

Ma soprattutto, ha mostrato quanto un personaggio realistico, costruito cioè con profondità e attenzione, possa uscire dalla pagina scritta e influenzare la società reale. La sua figura, del resto, ha stimolato dibattiti sul ruolo delle donne nei media, sulla rappresentazione della violenza e sulla possibilità di ribaltare i cliché narrativi narrando la complessità emotiva.

Infatti, il personaggio di Lisbeth non è né bianco né nero, ma abita una zona grigia che la rende vera. È la sua umanità spigolosa a renderla potente.

Come diceva Gustave Flaubert:

“I personaggi devono essere come persone vere, con ombre e ambizioni.”

E proprio da questa verità si parte quando si costruisce un personaggio capace di restare nel cuore del lettore. Dunque, come creare un personaggio realistico? Lo vedremo in questo articolo.

 

Prima di iniziare, lascia che ci presentiamo:

Bookst è la piattaforma editoriale che aiuta imprenditori, professionisti e coach a scrivere, pubblicare, distribuire e promuovere il loro libro e scrittori a completare, pubblicare, distribuire e promuovere il loro manoscritto. Dall’idea alla promozione, curiamo ogni dettaglio editoriale con approccio professionale e strumenti concreti.

Se hai un libro da scrivere e/o pubblicare, possiamo aiutarti a farlo al meglio.

 

Perché è cruciale creare personaggi realistici

Abbiamo visto l’impatto che un buon personaggio può avere anche fuori dal libro. Ma, rimanendo nella storia, non ci sarebbe alcun interesse da parte del lettore se non leggesse di personaggi che in qualche modo lo hanno colpito (e non per forza positivamente). Creare un personaggio è, del resto, una delle parti più belle che affronta un autore.

I personaggi, però, non sono semplici pedine in una trama: sono le voci, i volti, le emozioni che guidano il lettore. Sono lo specchio attraverso cui chi legge entra nella storia e si sente connesso con quanto accade.

I personaggi come motore della trama e connessione emotiva

I personaggi hanno un duplice ruolo: da una parte sorreggono l’intera trama e ne costituiscono il motore (non accadrebbe nulla se un personaggio non comparisse). Pensiamo a Sherlock Holmes: anche quando la trama è semplice, è il suo modo di agire, pensare, relazionarsi a rendere la storia avvincente.

Dall’altra, i personaggi rappresentano dei punti di aggancio emotivo con chi legge, perché sono proprio loro a creare empatia, tensione, pathos. Per questo motivo devono avere dei profili credibili.

 

Come un profilo credibile arricchisce la narrazione

Nel momento in cui crei un personaggio realistico, devi fare in modo che sia credibile, perché questo rende ogni scena più autentica. Anche una semplice cena di famiglia può diventare interessante se chi partecipa ha opinioni divergenti, un passato irrisolto o un desiderio nascosto. Considera che più il personaggio è sfaccettato, più la narrazione si arricchisce di significati e livelli. L’essere umano, del resto, è complesso di natura.

 

Le fasi essenziali della creazione di personaggi

Creare un personaggio non significa improvvisare: significa immaginarselo con consapevolezza. Anche perché, altrimenti, il rischio è che ad un certo punto divaghi nelle parole e nelle azioni confondendo il lettore.

Le fasi essenziali della creazione di personaggi
Le fasi essenziali della creazione di personaggi

 

Identificazione dell’archetipo e definizione del profilo

Per costruire un personaggio efficace, puoi partire da un archetipo narrativo: l’eroe riluttante, il mentore saggio, l’antagonista ambiguo… Questi modelli universali non ti servono a “incasellare” la creatività, rendendo un personaggio uguale a tanti altri, ma ad avere una bussola per orientare la costruzione della figura.

Una volta scelto l’archetipo, puoi delineare il profilo con i tratti tipici che ti sei immaginato. Questo rende il personaggio coerente e riconoscibile, senza appiattirlo.

 

Sviluppo di backstory, motivazioni e conflitti interiori

Ogni personaggio realistico deve avere un passato che lo ha plasmato, desideri che lo motivano e conflitti che lo frenano. La backstory dà profondità, le motivazioni lo spingono ad agire e i conflitti interiori aggiungono tensione emotiva. Sono questi elementi a renderlo umano.

 

Il fatal flaw come elemento di trasformazione narrativa

Il fatal flaw è il difetto che limita il personaggio e lo costringe a cambiare. È una fragilità profonda, come la paura o l’orgoglio, che se superata segna la sua evoluzione e coinvolge davvero il lettore.

 

Costruire tratti unici: aspetto, obiettivi e psicologia

Come abbiamo visto, puoi partire da un archetipo per capire come creare un personaggio. Devi dargli una storia tutta sua e lavorare su tratti distintivi che lo rendono interessante.

Costruire tratti unici aspetto, obiettivi e psicologia
Costruire tratti unici_aspetto, obiettivi e psicologia

 

Attributi fisici e socio-culturali

Crea una descrizione molto accurata del tuo personaggio: devi avere ben chiaro qual è il suo aspetto, cosa indossa, come parla, quali sono le sue origini e come tutto questo influenza i suoi comportamenti. Decidi anche come raccontarlo, cosa far trasparire della sua persona e metti il lettore nella condizione di riuscire quasi a vederlo davanti a sè.

 

Obiettivi esterni vs bisogni interiori

Un buon personaggio ha un obiettivo visibile e noto (vincere, scappare, cambiare vita etc) e un bisogno nascosto (sentirsi amato, accettarsi, perdonarsi). È nel contrasto tra questi due livelli che nasce la tensione narrativa.

 

Evitare stereotipi e puntare sulla tridimensionalità

Un personaggio realistico è interessante ed è tale se non è stereotipato. Gli stereotipi infatti impoveriscono la scrittura. Per evitarli, occorre aggiungere sfumature: contraddizioni, ambiguità, lati inaspettati. Nessuno è solo “buono” o “cattivo”. Un personaggio tridimensionale sorprende, evolve, resta impresso.

 

Tecniche pratiche per dare vita ai personaggi

Una volta definite le basi del personaggio, serve metterlo in movimento. Le tecniche pratiche di seguito ti aiutano a renderlo credibile in scena e a inserirlo armoniosamente nella narrazione. Questo è fondamentale anche per scrivere sinossi e trama coerenti e coinvolgenti.

Tecniche pratiche per dare vita ai personaggi
Tecniche pratiche per dare vita ai personaggi

 

Intervistare i personaggi come se fossero reali

Poni domande dirette al tuo personaggio: “Cosa temi di più?”, “Perché hai fatto quella scelta?”. Scrivere le risposte ti aiuta a comprenderne voce, motivazioni e reazioni, come se fosse una persona vera.

 

Usare mappe mentali e schede approfondite

Organizza informazioni con schede o mappe: caratteristiche fisiche, relazioni, eventi chiave… Questi strumenti rendono il personaggio realistico e più solido e ti aiutano a evitare incongruenze lungo la storia.

 

Ritmo narrativo: azione, reazione e crescita

I personaggi efficaci evolvono. Ogni azione produce una reazione e ogni reazione un cambiamento. Alternare momenti di tensione e introspezione dà ritmo e costruisce un arco narrativo credibile.

 

Strumenti digitali per la progettazione narrativa

Scrivere un libro vuol dire creare un progetto e seguirlo nella sua evoluzione, pianificando quanto più possibile. La tecnologia in tal senso può diventare un grande alleato per chi scrive. Esistono strumenti per scrittura progettati per aiutarti a costruire, visualizzare e gestire ogni aspetto della narrazione, dai personaggi alla struttura dei capitoli.

 

Bibisco: supporto completo alla creazione, profondità e dettaglio

Bibisco è un software pensato proprio per scrittori. Ti permette di creare schede dettagliate per sviluppare personaggi, scene e trame, tenendo traccia dell’evoluzione narrativa in modo chiaro e intuitivo.

 

Vantaggi di un workflow visivo e organizzato

Per fare un buon lavoro devi avere un buon piano. Se hai tutto sotto controllo con una panoramica visiva non perdi il filo. Colori, timeline e bacheche virtuali rendono la scrittura più fluida e meno dispersiva, soprattutto nei progetti lunghi.

 

Errori da evitare durante la creazione dei personaggi

Creare un personaggio per un libro è importantissimo perché anche la trama migliore può “crollare” se i personaggi non sono costruiti con cura. Questo avviene quando gli autori fanno alcuni errori critici che vedremo ora.

Errori da evitare durante la creazione dei personaggi
Errori da evitare durante la creazione dei personaggi

 

Mancanza di coerenza tra background, obiettivi e atteggiamenti

Il primo errore che uno scrittore può fare durante la creazione di un personaggio è attribuirgli un comportamento incoerente rispetto alla sua storia o ai suoi desideri. Se c’è questo “scollamento” il rischio è una perdita di credibilità alla narrazione. Ogni azione deve avere radici solide nel suo vissuto.

 

Personaggi piatti e prevedibili

Questo in parte lo abbiamo visto in precedenza, creare cioè figure troppo stereotipate o sempre uguali a sé stesse. I lettori amano i personaggi con tante sfumature, anche contraddizioni: li rendono più veri, più umani.

 

Trascurare l’evoluzione lungo la storia

Nel momento in cui stai pensando a come creare personaggi per la tua storia, considera che questi devono cambiare. Crescere, cadere, trasformarsi. Se restano immobili di fronte agli eventi, il lettore chiude il libro e non lo apre più. La trasformazione è il cuore del loro arco narrativo.

 

Dalla pratica alla padronanza: esercizi e spunti continui

Costruire dei personaggi unici ed interessanti per la propria storia non è semplice. Così come altri elementi del libro richiede esercizio, costanza, progettazione. Si tratta certamente di un’abilità narrativa, che non è un talento innato ma richiede spunti continui di allenamento.

 

Monitorare l’evoluzione dei personaggi scena dopo scena

Tieni traccia di come i tuoi personaggi reagiscono agli eventi. Cambiano opinione? Maturano? Regrediscono? Annota i loro progressi (o fallimenti) in ogni scena così puoi costruire un arco narrativo coerente e dinamico.

 

Praticare con esercizi di scrittura mirata

Prova a scrivere brevi scene quando stai per creare un personaggio incentrate solo su di lui/lei, magari in contesti inusuali o in momenti di crisi. Oppure racconta un evento importante dal suo punto di vista. Questi esercizi ti aiutano a scoprire lati nascosti del suo carattere che potrebbe valere la pena sviluppare ulteriormente.

 

Sfruttare letture e analisi di personaggi memorabili

Rileggi romanzi con figure forti e chiediti: cosa li rende così riusciti? Studia le scelte dell’autore, annota i dettagli e prova a replicarne la profondità con i tuoi personaggi. Leggere bene è scrivere meglio.

 

Hai un libro da scrivere, pubblicare o promuovere?

Con Bookst, ogni fase del tuo progetto editoriale è seguita da professionisti esperti, con servizi su misura per le tue esigenze. Scegli le nostre soluzioni su misura per te e come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in un libro di successo.

Non lasciare la tua storia nel cassetto

Se hai un’esperienza da raccontare, una visione da condividere o un messaggio da diffondere, noi siamo qui per trasformarlo in un libro pronto per il mondo.

Tag

freccia

Pierpaolo Alfani

Esperto in ghostwriting e narrazione d’impresa, guida il team scrittori trasformando visioni complesse in libri autentici, coinvolgenti e perfettamente calibrati sul target del cliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *