Scrivere un libro con l’aiuto dell’intelligenza artificiale non è più una visione futuristica: è una possibilità concreta per ogni autore. Gli strumenti AI non solo correggono o riformulano frasi, ma aiutano a superare blocchi creativi, generare idee, migliorare lo stile e accelerare la scrittura.
In questa guida scoprirai le migliori soluzioni AI suddivise per tipo di testo e obiettivo: narrativa, saggistica, riscrittura e ottimizzazione.
Prima di iniziare, lascia che ci presentiamo:
Bookst è la piattaforma editoriale che aiuta imprenditori, professionisti e coach a scrivere, pubblicare, distribuire e promuovere il loro libro e scrittori a completare, pubblicare, distribuire e promuovere il loro manoscritto. Dall’idea alla promozione, curiamo ogni dettaglio editoriale con approccio professionale e strumenti concreti.
Se hai un libro da scrivere e/o pubblicare, possiamo aiutarti a farlo al meglio.
Strumenti AI per la narrativa e la scrittura creativa
Se stai scrivendo un romanzo, un racconto, una sceneggiatura o semplicemente vuoi esplorare la scrittura creativa, esistono strumenti AI progettati per supportare l’immaginazione. Questi tool aiutano a superare il blocco dello scrittore, a sviluppare personaggi e trame, e a creare descrizioni evocative. Ogni strumento ha caratteristiche specifiche: alcuni sono pensati per affiancarti come un co-autore, altri per suggerire alternative stilistiche e narrative.
Ecco i più efficaci per chi scrive narrativa.
Sudowrite
Sudowrite è pensato specificamente per la narrativa, Sudowrite aiuta a sbloccare la creatività con suggerimenti di descrizioni sensoriali, frasi evocative, transizioni e idee per lo sviluppo dei personaggi.
Pro:
- Ottimo per superare il blocco dello scrittore
- Suggerimenti narrativi coerenti con il tono
Contro:
- Non adatto a testi tecnici o divulgativi
- Richiede un certo allenamento per l’uso efficace
Rytr
Rytr è un tool versatile, Rytr può essere utilizzato per la narrativa breve, scene, dialoghi, descrizioni o idee iniziali. Buono per generare varianti creative.
Pro:
- Interfaccia semplice
- Supporta molti linguaggi e formati testuali
Contro:
- I testi generati richiedono spesso revisione
- Limiti nella profondità narrativa
Jenni
Jenni è ideale per chi scrive in modo esplorativo. Jenni aiuta con suggerimenti frase per frase mentre si scrive. Funziona bene su narrativa, ma anche su articoli e saggistica leggera.
Pro:
- AI predittiva contestuale
- Modalità co-scrittura
Contro:
- La qualità dipende dalla guida dell’autore
- Richiede abbonamento per funzioni avanzate
Claude (Anthropic)
Claude è un modello AI pensato per essere “utile, onesto, innocuo”. Scrive in modo coeso, gestisce bene contesti lunghi e può aiutare nella scrittura dialogata o riflessiva.
Pro:
- Ottima coerenza testuale
- Comprensione contestuale avanzata
Contro:
- Ancora in evoluzione per l’uso in italiano
ChatGPT (uso creativo)
ChatGPT è ottimo per brainstorming, sviluppo di trame, creazione di personaggi e ispirazione iniziale. Con i giusti prompt, è un alleato potente nella narrativa.
Pro:
- Estremamente flessibile
- Buona comprensione delle richieste creative
Contro:
- Richiede prompt molto specifici
- Tende a essere generico se usato senza guida
Strumenti AI per saggi, manuali e contenuti informativi
La scrittura saggistica, informativa o divulgativa richiede chiarezza, struttura logica e una buona organizzazione dei contenuti. In questo campo, le AI possono rivelarsi alleate preziose per generare bozze, titoli, definizioni, argomentazioni o call to action. Alcuni strumenti sono pensati per blog, manuali o corsi; altri per testi più tecnici o strategici.
Qui trovi le soluzioni più utili per scrivere libri pratici, contenuti didattici o editoriali informativi.
Notion AI
Notion AI è integrato in Notion, è perfetto per organizzare e generare contenuti informativi. Aiuta a riassumere, riscrivere, espandere paragrafi e migliorare la chiarezza.
Pro:
- Ideale per la scrittura di saggi, blog, contenuti formativi
- Ottima usabilità per chi già usa Notion
Contro:
- Richiede abbonamento
- Non adatto a testi narrativi
Jasper
Jasper, creato per il copywriting, è molto usato anche per testi di business, marketing e formazione. Genera headline, sezioni di libri, frasi d’impatto, descrizioni e call to action.
Pro:
- Diversi toni e stili selezionabili
- Ottimo per saggistica, personal branding, corsi
Contro:
- Solo in inglese
- Costo mensile elevato rispetto ad altri
Contents.com
Contents.com è uno strumento italiano che integra AI e SEO per generare articoli, schede, testi formativi o divulgativi con analisi semantica avanzata.
Pro:
- Piattaforma strutturata per autori e marketer
- Buona qualità in italiano
Contro:
- Ottimizzato più per articoli che per libri lunghi
Writerzen
Writerzen è pensato per chi scrive testi SEO e manuali informativi. Molto utile per costruire outline, ottimizzare struttura e parole chiave.
Pro:
- Aiuta nella pianificazione e scaletta del libro
- Ottimo per libri informativi, guide pratiche
Contro:
- Interfaccia orientata al content marketing
- Limitato per scrittura letteraria
ChatGPT (uso argomentativo)
Con i prompt giusti, ChatGPT può aiutarti a costruire capitoli, paragrafi informativi, definizioni, spiegazioni logiche o retoriche.
Pro:
- Supporta la strutturazione di argomentazioni
- Perfetto per chi ha bisogno di una prima bozza logica
Contro:
- Manca voce personale se usato in autonomia
Writesonic
Writesonic genera contenuti e li riscrive in modo fluido. Ottimo per creare versioni alternative di sezioni di testo, migliorare leggibilità e adattare lo stile al target.
Pro:
- Supporta tanti formati (articoli, ebook, email)
- Modalità ottimizzate per tono e target
Contro:
- Output da supervisionare sempre
Tool AI per la riscrittura, parafrasi e ottimizzazione dello stile
Non sempre il problema è cosa scrivere, ma come scriverlo meglio. Se hai già un testo e vuoi renderlo più fluido, incisivo o adatto a un tono specifico, esistono strumenti di riscrittura e parafrasi basati su AI in grado di aiutarti. Alcuni sono ideali per alleggerire la prosa, altri per adattare lo stile al target o per generare varianti del testo.
Ecco i migliori strumenti per ottimizzare il tuo stile e rafforzare l’efficacia comunicativa dei tuoi contenuti.
QuillBot
QuillBot è specializzato nella riscrittura di frasi e paragrafi. Offre modalità come “formale”, “semplice”, “fluida”, “creativa”. Perfetto per revisioni stilistiche.
Pro:
- Molto usato da studenti e blogger
- Ottimo per evitare ripetizioni
Contro:
- Solo in inglese
- Versione gratuita limitata
Hypotenuse AI
Hypotenuse AI è pensato per content marketing e descrizioni prodotto, funziona bene anche per creare o migliorare sezioni brevi di testo descrittivo o promozionale.
Pro:
- Ottimo per sottotitoli, presentazioni, call to action
Contro:
- Meno adatto a narrativa o saggi lunghi
Describely
Describely è ideale per chi ha bisogno di riformulare testi brevi, slogan o sezioni promozionali. Include strumenti per editing e tone of voice.
Pro:
- Buona gestione del tono
- Rapida generazione di varianti testuali
Contro:
- Target principale: content marketing
Copy AI
Copy AI è utile per generare headline, titoli capitoli, bio, intro persuasive. Può essere utile anche nella fase di revisione e adattamento del testo.
Pro:
- Ideale per testi brevi e ad alto impatto
- Diversi modelli di tono
Contro:
- Limitato per testi narrativi lunghi
Canva Magic Write
Canva Magic Write, integrato in Canva Docs, è utile per iniziare testi visivi, descrizioni o contenuti editoriali brevi.
Pro:
- Utile per eBook promozionali, brochure, pitch
Contro:
- Limitato per contenuti editoriali complessi
Come scegliere lo strumento giusto
Ogni tool AI ha un focus diverso.
Per scegliere il più adatto, considera:
- Il genere del libro: narrativa, manuale, saggio, promozionale?
- La fase in cui ti trovi: idea iniziale, prima bozza, revisione?
- Il tuo stile personale: vuoi un supporto tecnico o creativo?
- Lingua e pubblico di riferimento: alcuni tool sono ottimi in inglese ma meno in italiano.
Consigli pratici per usare l’AI nella scrittura editoriale
L’AI può essere una compagna di viaggio preziosa, ma va gestita con consapevolezza. Non basta premere un pulsante per ottenere un testo efficace: serve metodo, guida e controllo umano.
Ecco alcuni consigli per sfruttarla al meglio:
- Usa l’AI per sbloccare l’ispirazione, non per delegare tutto il contenuto
- Rivedi sempre: l’AI non ha ancora consapevolezza di tono e coerenza logica
- Dai istruzioni precise: prompt vaghi generano testi generici
- Combina più strumenti: uno per la scrittura, uno per la riscrittura, uno per la revisione
Attenzione: i limiti degli strumenti AI
L’intelligenza artificiale accelera la scrittura, ma non sostituisce la voce dell’autore. I testi generati vanno guidati, riscritti, adattati al tono e al pubblico. Affidarsi solo all’AI può portare a libri piatti, scolastici, senz’anima.
Con Bookst puoi unire le potenzialità dell’AI alla guida di editor esperti: analizziamo, correggiamo, ristrutturiamo e affianchiamo l’autore in ogni fase per ottenere un libro completo, professionale e autentico.
Hai un libro da scrivere, pubblicare o promuovere?
Con Bookst, ogni fase del tuo progetto editoriale è seguita da professionisti esperti, con servizi su misura per le tue esigenze. Scegli le nostre soluzioni su misura per te e come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in un libro di successo.