GUIDE

Pubblicare un libro dalla A alla Z: editoria tradizionale, autopubblicazione e domande frequenti

Pubblicare un libro dalla A alla Z editoria tradizionale, autopubblicazione e domande frequenti

Hai scritto un manoscritto, hai finito la tua storia o il tuo saggio e ora ti stai chiedendo: “Come si fa a pubblicare un libro?”.

La risposta è meno scontata di quanto sembri!

Oggi pubblicare è alla portata di tutti, ma le opzioni sono tante, e ciascuna ha regole, vantaggi e limiti da conoscere.

Che tu voglia affidarti a una casa editrice o che tu preferisca il self publishing, è importante essere informato per fare la scelta giusta e non sprecare tempo, energie o, peggio, soldi.

Questa guida nasce per accompagnarti nel processo di pubblicazione di libri, dalla valutazione del tuo testo alla distribuzione, passando per revisioni, piattaforme, contratti, stampa e tutele legali.

Scoprirai come scrivere un libro e pubblicarlo, quali sono le domande più frequenti e quali soluzioni ti offre oggi il mondo editoriale, cartaceo o digitale.

Perché avere un libro da pubblicare non basta: serve visione, metodo e consapevolezza e tu stai per acquisirli.

 

Prima di iniziare, lascia che ci presentiamo:

Bookst è la piattaforma editoriale che aiuta imprenditori, professionisti e coach a scrivere, pubblicare, distribuire e promuovere il loro libro e scrittori a completare, pubblicare, distribuire e promuovere il loro manoscritto. Dall’idea alla promozione, curiamo ogni dettaglio editoriale con approccio professionale e strumenti concreti.

Se hai un libro da scrivere e/o pubblicare, possiamo aiutarti a farlo al meglio.

 

Le opzioni per pubblicare un libro oggi

Mai come oggi chi vuole pubblicare un libro ha così tante possibilità e questo, se da un lato è un’opportunità straordinaria, dall’altro può creare confusione.

Ogni autore deve scegliere in base ai suoi obiettivi, al tipo di libro, al pubblico e alla disponibilità di tempo e risorse.

 

Casa editrice: la via tradizionale

La strada classica è quella dell’editoria tradizionale: inviare il manoscritto a una casa editrice, aspettare una valutazione, firmare un contratto in caso di interesse e vedere il proprio libro pubblicato.

Pubblicare un libro casa editrice vs self publishing
Pubblicare un libro: casa editrice vs self publishing

Questa opzione ha alcuni vantaggi:

  • Nessun costo per l’autore
  • Lavoro editoriale curato da professionisti (editing, impaginazione, grafica, distribuzione)
  • Presenza in libreria tramite distributori

Ma ha anche alcuni limiti:

  • Tempi lunghi (mesi, a volte anni)
  • Alta selettività: pochi testi vengono accettati
  • Bassa percentuale sulle vendite (in media 6-10%)

Chi dice “ho scritto un libro come fare per pubblicarlo” spesso pensa subito alla casa editrice. Ma oggi esistono anche altre vie più rapide e flessibili.

 

Self publishing: libertà e autonomia

Il self publishing ti permette di pubblicare un libro in autonomia, scegliendo editor, grafico, piattaforma, prezzo e modalità di stampa.

È la strada scelta da migliaia di autori che vogliono libertà creativa, maggiori guadagni per copia e tempi rapidi.

Hugh Howey, autore bestseller nato dal self publishing, ha detto:

“Il self publishing ha democratizzato la scrittura: ora non servono permessi per essere ascoltati.”

Ma se è vero che oggi si può creare un libro in “libertà”, c’è anche un rischio: pubblicare senza filtri e senza qualità. Per questo è fondamentale trattare il proprio libro con rigore professionale anche se si sceglie questa strada.

Scrivere un libro e pubblicarlo in self non significa improvvisare: significa diventare editore di sé stessi.

 

Amazon e KDP: pubblicare in pochi clic

Amazon KDP è la piattaforma più usata per il self publishing. Con pochi clic puoi pubblicare un libro online, sia in formato ebook che cartaceo, e renderlo disponibile su Amazon in tutto il mondo.

Amazon KDP i vantaggi
Amazon KDP: i vantaggi

Eccone i vantaggi:

  • Nessun costo di ingresso
  • Nessun magazzino: la stampa è on demand
  • Royalty fino al 70%
  • Possibilità di aggiornare il libro anche dopo la pubblicazione

È la soluzione ideale per chi vuole pubblicare libri online in modo agile, con controllo totale. Ma serve saper usare bene lo strumento, curare copertina, formattazione e scheda del libro.

 

Stampa e print-on-demand: come funziona

Oltre al digitale, puoi scegliere di creare il tuo libro cartaceo stampandolo in piccole quantità o su richiesta.
Il print-on-demand consente di stampare una copia solo quando arriva un ordine, evitando investimenti iniziali. È una modalità economica e flessibile, utile per eventi, presentazioni, vendite dirette o distribuzione locale.

Attenzione però: la qualità della stampa varia molto a seconda del fornitore. E anche la distribuzione è limitata rispetto alle librerie fisiche.

Ma se il tuo obiettivo è pubblicare il tuo libro per iniziare a costruire una community o farti conoscere, è una scelta perfetta.

 

Pubblicare un libro online: piattaforme e vantaggi

Oltre ad Amazon, ci sono altre piattaforme per pubblicare un libro online:

  • Bookst: italiana, dall’idea alla promozione, cura ogni dettaglio editoriale con approccio professionale e strumenti concreti
  • StreetLib: italiana, flessibile, distribuisce su decine di store
  • Youcanprint: offre anche supporto editoriale e distribuzione in libreria
  • Lulu, Kobo, Apple Books: alternative interessanti per chi vuole diversificare

I vantaggi del digitale?

  • Nessun costo di stampa
  • Accesso immediato al pubblico globale
  • Possibilità di aggiornare, modificare, rilanciare il libro in qualsiasi momento

Oggi scrivere e pubblicare un libro online non è solo possibile: è anche strategico.

 

Da dove iniziare se hai un libro da pubblicare

Hai finito di scrivere e hai in mano (o sul desktop) un testo completo. Ma ora ti chiedi: cosa fare per pubblicare un libro e come tutelarsi? Qual è il primo passo?

Avere un libro da pubblicare è un grande traguardo, ma la strada per trasformarlo in un libro vero, leggibile, acquistabile e tutelato richiede ancora alcune fasi cruciali.

Molti autori, soprattutto esordienti, bruciano le tappe. Ma un buon libro nasce anche (e soprattutto) nella fase post-scrittura.

 

Valutare il tuo manoscritto

Il primo passo è guardare il tuo testo con occhio critico, non da autore, ma da lettore.

È scorrevole? Coerente? Completo? Interessante dall’inizio alla fine?

Valuta il tono, la struttura, la chiarezza, l’originalità. Se hai dubbi, chiedi un parere esterno: un editor freelance, un beta reader esperto o un professionista del settore.

Se punti all’editoria tradizionale, avere un manoscritto ben curato è essenziale; infatti, nessuna casa editrice investe su testi acerbi.

Se vuoi scrivere un libro e pubblicarlo in self, la valutazione resta comunque fondamentale: un testo non revisionato compromette la tua credibilità.

 

Revisione e impaginazione

Non basta scrivere. Serve revisionare.

Un libro mal editato, pieno di refusi o con una struttura fragile, verrà abbandonato dopo poche pagine.
Per questo motivo, il consiglio e investire in un editing professionale, o quanto meno in una rilettura accurata. Fatti aiutare, se serve: è il miglior regalo che puoi fare al tuo libro.

L’impaginazione, inoltre, fa parte del risultato finale. Un testo ben scritto ma male impaginato (font troppo piccoli, spaziature sbagliate, margini sballati) è difficile da leggere.

Se vuoi pubblicare un libro online o in cartaceo, assicurati che il file sia ben formattato per ogni piattaforma.

 

Trovare l’approccio più adatto a te

Non esiste un’unica via per pubblicare un libro. La vera domanda è: cosa vuoi ottenere da questa pubblicazione?

Pubblicare un libro le strade
Pubblicare un libro: le strade
  • Se vuoi autorevolezza, visibilità e distribuzione nazionale, valuta l’editoria tradizionale (ma preparati ad attendere).
  • Se vuoi velocità, controllo, royalties più alte e pubblicazione autonoma, scegli il self publishing.
  • Se vuoi un compromesso, esistono anche soluzioni ibride, con editori a pagamento o piattaforme che offrono supporto parziale.

Chiediti anche quanto tempo e risorse sei disposto a dedicare. Infatti, pubblicare da soli richiede energie, ma ti dà piena libertà.

In ogni caso, il punto di partenza è sempre uno: pubblica il tuo libro con serietà, perché anche il miglior contenuto ha bisogno di una forma professionale per essere valorizzato.

 

Domande frequenti sulla pubblicazione

Molti aspiranti autori si avvicinano alla pubblicazione libro con entusiasmo e mille dubbi. In questa sezione, rispondiamo alle domande più frequenti che riceviamo da chi ha scritto o sta scrivendo un testo e ora si chiede come si pubblica un libro in modo corretto, sicuro e professionale.

 

Quanto costa pubblicare un libro?

La risposta è: dipende!

Se scegli l’editoria tradizionale, pubblicare un libro non dovrebbe costarti nulla: l’editore si assume le spese e ti riconosce una percentuale sulle vendite.

Tuttavia, i posti disponibili sono pochi e l’attesa è lunga.

Se scegli il self publishing o un editore a pagamento, i costi variano in base a:

  • Editing (da 300 a 1500 € circa)
  • Impaginazione e formattazione (100-300 €)
  • Copertina professionale (150-400 €)
  • Acquisto ISBN (se non fornito dalla piattaforma)
  • Stampa copie cartacee (dipende dal numero)

Il totale può oscillare da qualche centinaio a un paio di migliaia di euro. È un investimento, ma se fatto bene può rientrare rapidamente attraverso le vendite.

 

Posso pubblicare gratis?

Qui la risposta è: sì! È possibile pubblicare un libro online senza spendere nulla, ad esempio con Amazon KDP, Lulu o altre piattaforme gratuite.

In questo caso, però, sarai tu a occuparti di tutto: editing, formattazione, copertina, descrizione, promozione.

Ma fai attenzione: scrivere e pubblicare un libro gratis non significa farlo male!

Puoi trovare strumenti gratuiti, editor low cost o usare risorse open source; l’importante è non sacrificare la qualità solo per risparmiare.

Ricorda che la prima impressione del lettore e la reputazione dell’autore dipendono da questo.

 

Che differenza c’è tra editore e autopubblicazione?

È una delle domande più frequenti da parte di chi ci scrive: “Voglio pubblicare un libro, come fare?”. La risposta cambia completamente a seconda del modello che scegli:

  • Con un editore, firmi un contratto, cedi alcuni diritti (in cambio di distribuzione, cura editoriale e marketing) e ricevi royalties sulle vendite. Non ti occupi della produzione, ma spesso hai meno controllo.
  • Con l’autopubblicazione, mantieni tutti i diritti, controlli ogni aspetto (testo, copertina, prezzo, strategia), guadagni di più per ogni copia ma devi organizzare tutto da solo o con fornitori esterni.

Oggi sempre più autori scelgono la seconda strada, almeno per cominciare, perché è più rapida, trasparente e formativa.

Ma non esiste una scelta giusta per tutti: l’importante è conoscere bene entrambe le strade, senza illusioni.

 

Metti in moto il tuo progetto editoriale

Se sei arrivato fin qui, una cosa è certa: hai dentro di te un progetto che merita di diventare libro, hai un messaggio, una storia, un’idea.

E ora sai come fare a pubblicare un libro con consapevolezza, evitando errori e approfittando di tutte le opportunità che il mercato offre oggi.

Che tu scelga di affidarti a un editore o di pubblicare libri online in autonomia, ricordati: il valore di ciò che hai scritto dipende anche da come lo presenti al mondo.

La pubblicazione non è la fine del percorso. È l’inizio di una nuova fase: quella in cui il tuo libro smette di essere tuo… e comincia a parlare agli altri.

Pubblica un libro come vorresti leggerlo: professionale, coerente, curato. E affronta questa fase con la stessa passione con cui hai scritto ogni singola pagina.

Perché scrivere un libro e pubblicarlo non è un sogno irrealizzabile; anzi, è un progetto che,  con metodo, qualità e visione, puoi realizzare davvero.

 

Hai un libro da scrivere, pubblicare o promuovere?

Con Bookst, ogni fase del tuo progetto editoriale è seguita da professionisti esperti, con servizi su misura per le tue esigenze. Scegli le nostre soluzioni su misura per te e come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in un libro di successo.